Chiudere il menu
  • SERVER NAS
    • Server NAS: guida all'acquisto e confronto dei migliori NAS nel 2024
    • GUIDE ALL'ACQUISTO
    • COMPARATIVO
    • RECENSIONI
      • ASUSTOR
      • NETGEAR
      • QNAP
      • SYNOLOGY
      • TERRAMASTER
      • WD
    • FUNZIONALITÀS
      • OS
      • SALVAGUARDIA
      • MULTIMEDIA
      • PRESTAZIONI
      • SICUREZZA
      • VIDEOSORVEGLIANZA
      • ALTRO
    • CREARE IL PROPRIO NAS
  • DISCO RIGIDO NAS
    • DISCO RIGIDO NAS : COME E QUALE SCEGLIERE
    • SSD per NAS: come migliorare le prestazioni del NAS con SSD
  • ROUTER WIFI
    • ROUTEUR WIFI : Guide d’achat et comparatif des meilleurs routeurs Wifi en 2025
    • COMPARATIVO
    • RECENSIONI
      • ASUS
      • D-LINK
      • COLLEGAMENTI
      • NETGEAR
      • TP-LINK
      • ALTRI MARCHI
    • FUNZIONALITÀS
      • STANDARD
      • LAN
      • WAN
      • WI-FI
      • SICUREZZA
  • COLLEGAMENTO
    • CAVO ETHERNET: scelta del giusto cavo RJ45 per collegare le periferiche al router
    • ETHERNET SWITCH: quale switch di rete scegliere per aumentare il numero di porte Ethernet
    • INVERTER : come proteggersi da interruzioni e sbalzi di tensione
  • PLC / RIPETITORE
    • PLC: Guida all'acquisto e confronto dei migliori box PLC nel 2023
    • RIPETITORE: Guida all'acquisto e confronto dei migliori ripetitori Wifi nel 2023
    • RECENSIONI
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook YouTube
Il mio server NASIl mio server NAS
  • SERVER NAS
    • Server NAS: guida all'acquisto e confronto dei migliori NAS nel 2024
    • GUIDE ALL'ACQUISTO
    • COMPARATIVO
    • RECENSIONI
      • ASUSTOR
      • NETGEAR
      • QNAP
      • SYNOLOGY
      • TERRAMASTER
      • WD
    • FUNZIONALITÀS
      • OS
      • SALVAGUARDIA
      • MULTIMEDIA
      • PRESTAZIONI
      • SICUREZZA
      • VIDEOSORVEGLIANZA
      • ALTRO
    • CREARE IL PROPRIO NAS
  • DISCO RIGIDO NAS
    • DISCO RIGIDO NAS : COME E QUALE SCEGLIERE
    • SSD per NAS: come migliorare le prestazioni del NAS con SSD
  • ROUTER WIFI
    • ROUTEUR WIFI : Guide d’achat et comparatif des meilleurs routeurs Wifi en 2025
    • COMPARATIVO
    • RECENSIONI
      • ASUS
      • D-LINK
      • COLLEGAMENTI
      • NETGEAR
      • TP-LINK
      • ALTRI MARCHI
    • FUNZIONALITÀS
      • STANDARD
      • LAN
      • WAN
      • WI-FI
      • SICUREZZA
  • COLLEGAMENTO
    • CAVO ETHERNET: scelta del giusto cavo RJ45 per collegare le periferiche al router
    • ETHERNET SWITCH: quale switch di rete scegliere per aumentare il numero di porte Ethernet
    • INVERTER : come proteggersi da interruzioni e sbalzi di tensione
  • PLC / RIPETITORE
    • PLC: Guida all'acquisto e confronto dei migliori box PLC nel 2023
    • RIPETITORE: Guida all'acquisto e confronto dei migliori ripetitori Wifi nel 2023
    • RECENSIONI
Il mio server NASIl mio server NAS
Casa"STOCKAGE"DISCO RIGIDO NAS"NVMe per NAS: come aumentare le prestazioni dei NAS con la cache
DISCO RIGIDO NAS

NVMe per NAS: come aumentare le prestazioni dei NAS con la cache

5 luglio 202310 Mins Read
SSD NVMe per server NAS
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sempre più box NAS sono dotati di slot SSD M.2 per unità flash NVMe ultraveloci. Lo scopo di questi slot è quello di migliorare le prestazioni complessive del sistema. Server NAS permettendo al sistema operativo di memorizzare i dati a cui si accede di frequente, agendo come una RAM secondaria. Ecco perché l'uso delle unità NVMe per la cache può essere interessante e quali sono le migliori opzioni di unità SSD M.2 NVMe per il vostro NAS.

Contenuti

Toggle
  • Che cos'è un'unità SSD M.2 NVMe?
  • Criteri da considerare nella scelta di un'unità SSD NVMe
    • La dimensione del disco NVMe
    • L'interfaccia M.2 NVMe SSD
    • Il tipo di memoria flash
    • La velocità delle unità SSD M.2 NVMe
    • L'affidabilità di un'unità SSD M.2 NVMe
  • Tipi di cache SSD NVMe per NAS
    • Caching NAS di sola lettura
    • Caching di scrittura NAS
  • Di quale capacità SSD avete bisogno per la cache NAS?
  • Quale marca scegliere per la migliore unità SSD M.2 NVMe?
    • Kingston
    • Western Digital
    • Seagate
    • Synology
    • Samsung
  • Avete davvero bisogno di una cache SSD?

Che cos'è un'unità SSD M.2 NVMe?

Un'unità M.2 NVMe è un tipo di archiviazione che utilizza il formato SSD (Solid-State Drive), un'interfaccia M.2 e la tecnologia NVMe (Non-Volatile Memory Express) per ottenere prestazioni di archiviazione ottimali.

L'interfaccia M.2 è uno standard di connessione utilizzato per le periferiche di archiviazione. I dischi M.2 sono piccoli e piatti e si collegano direttamente alla scheda madre del NAS mediante uno slot M.2.

Slot PCIe

La tecnologia NVMe è progettata specificamente per Dischi SSD e offre un'interfaccia di comunicazione più veloce ed efficiente con il sistema. Questo si traduce in una velocità di trasferimento dei dati molto più elevata rispetto agli standard di Unità disco NAS come Serial ATA (SATA). Le unità M.2 NVMe possono raggiungere velocità di lettura e scrittura molto più elevate rispetto alle unità SSD tradizionali, con conseguente aumento delle prestazioni complessive del sistema.

Criteri da considerare nella scelta di un'unità SSD NVMe

La dimensione del disco NVMe

Come per tutti i supporti di memorizzazione, il prezzo varia a seconda della capacità disponibile. Le unità SSD M.2 NVMe partono da 250 GB e arrivano fino a oltre 4 TB. Torneremo più avanti sulle dimensioni ottimali di un'unità SSD NVMe.

Molti dispositivi NAS dotati di slot M.2 NVMe consentono di configurare le unità SSD come pool di archiviazione. In questo caso, la nozione di dimensione del disco non è più la stessa e maggiore è la capacità di archiviazione, maggiore è la quantità di informazioni che è possibile memorizzare sul disco.

L'interfaccia M.2 NVMe SSD

Il secondo fattore da considerare nella scelta dell'unità SSD M.2 2280 è l'interfaccia di controllo, che corrisponde alla generazione della tecnologia PCIe utilizzata dall'unità SSD.

Ogni generazione raggiunge velocità di trasferimento 2 volte superiori alla generazione precedente. La Gen2 può raggiungere velocità di trasferimento fino a 2000 MB/s. Un'unità SSD NVMe Gen3x4 può raggiungere velocità di trasferimento fino a 4000 MB/s e fino a 8000 MB/s per una Gen4x4 NVMe.

È importante notare che per beneficiare delle massime prestazioni offerte da un'interfaccia specifica, è necessario che la generazione dell'unità SSD NVMe sia supportata dall'interfaccia PCIe del NAS che si desidera equipaggiare. Quindi, prima di acquistare un'unità SSD NVMe, accertatevi che sia compatibile con il NAS.

Oggi esistono anche unità SSD PCIe 5.0 NVMe, ma questi modelli sono ancora rari e costosi e nessun NAS è attualmente compatibile con questa nuova generazione in grado di raggiungere i 16.000 MB/s.

Il tipo di memoria flash

Se si esaminano attentamente le specifiche tecniche delle unità SSD, a volte (ma non sempre) si scopre il tipo di memoria flash utilizzata. Attualmente esistono quattro tipi principali di memoria presenti nelle varie unità SSD presenti sul mercato, che hanno un impatto diretto sulle loro prestazioni. Ecco un elenco che classifica questi tipi di memoria dal più potente, durevole (e costoso) al meno potente, e quindi meno costoso:

  • SLC (Single Level Cell): ogni cella può memorizzare un singolo bit. Questo tipo di memoria è generalmente utilizzato per applicazioni professionali a causa del suo costo elevato. Offre inoltre le migliori prestazioni e la massima durata, con decine di migliaia di cicli di scrittura.
  • MLC (Multi Level Cell): ogni cella può memorizzare diversi bit (generalmente 2). Le prestazioni sono inferiori a quelle della memoria SLC e la sua durata non supera i 10.000 cicli.
  • TLC (Triple Level Cell): ogni cella può memorizzare 3 bit. Questo tipo di memoria è meno potente e meno duratura delle due precedenti, con circa 3.000 cicli di scrittura.
  • QLC (Quad Level Cell): ogni cella può memorizzare 4 bit. Si tratta della tecnologia più recente, che offre prestazioni inferiori rispetto alla memoria TLC, ma il suo costo inferiore consente di beneficiare di una maggiore capacità di memorizzazione.

La scelta della tecnologia utilizzata per la cache su un server NAS è davvero importante? Ebbene, sì. Quando si cerca la migliore unità SSD M.2 NVMe per il caching dei dati NAS, è importante tenere presente la tecnologia NAND.

SLC è la tecnologia migliore. Si paga di più per GB e non si possono scegliere unità ad alta capacità, ma l'affidabilità e la protezione dei dati memorizzati sono i fattori più importanti.

Un altro vantaggio di SLC è che riduce l'impatto dell'amplificazione della scrittura, che può manifestarsi rapidamente e ridurre il punteggio di resistenza DWPD di un'unità. È importante configurare correttamente un'unità SSD per il caching, indipendentemente dalla tecnologia scelta.

La velocità delle unità SSD M.2 NVMe

Come abbiamo visto, la velocità di un'unità SSD M.2 NVMe è influenzata dalla generazione della sua porta PCIe, ma varia anche in base al tipo di memoria flash utilizzata.

L'affidabilità di un'unità SSD M.2 NVMe

L'affidabilità di un'unità SSD M.2 NVMe è espressa in termini di DWDP (scritture dell'unità al giorno), MTBF (Mean Time Between Failures) o numero di scritture Terra (TOE).

Il DWDP è una misura della resistenza di un disco. Più alto è questo valore, più scritture al giorno può eseguire il disco, secondo le specifiche del produttore. Per la cache, in particolare quella che comporta la scrittura di dati, si dovrebbe puntare a un valore DWPD il più alto possibile.

Tipi di cache SSD NVMe per NAS

Caching NAS di sola lettura

Il modo più semplice per configurare un'unità SSD NVMe per la cache su un server NAS è utilizzarla in modalità di sola lettura. Il sistema operativo sposterà i file utilizzati più di frequente su questa unità SSD, consentendo di richiamare i dati senza toccare l'array di dischi principale. Questo processo impedisce qualsiasi modifica dei dati nella cache.

La cache di sola lettura dovrebbe essere utilizzata principalmente se sul NAS sono memorizzate grandi quantità di dati che non vengono modificati spesso. Consente una cache SSD più efficiente, in quanto la limitazione di sola lettura permette al disco e al suo controller di determinare esattamente ciò che deve essere memorizzato per un accesso migliore.

Caching di scrittura NAS

La scrittura in una cache SSD su un server NAS è una storia completamente diversa. Esistono diversi tipi di cache di scrittura, il primo dei quali è il write-through. Si tratta di una scrittura simultanea sull'array di dischi e sulla cache SSD. Ciò consente all'array principale di conservare i dati in caso di guasto del sistema o di interruzione dell'alimentazione.

È la cache di scrittura più sicura, ma riduce la velocità di accesso ai dati. Un altro tipo di cache si chiama write-back. Questo processo scrive solo i dati nella cache dell'unità SSD prima di copiarli sull'unità principale. Questo metodo offre una latenza inferiore per l'accesso ai dati, ma comporta la possibilità di perdere i dati in caso di guasto del sistema.

Di quale capacità SSD avete bisogno per la cache NAS?

L'uso di un'unità SSD NVMe per la cache NAS è completamente diverso dall'uso di un'unità SSD per l'archiviazione.

La cache su un'unità SSD viene utilizzata per migliorare le prestazioni del NAS quando si ha a che fare con molti dati (e connessioni simultanee). Per quanto riguarda la capacità delle unità SSD con cache, non sono necessari più di 250 GB, a meno che non si tratti di file di grandi dimensioni.

Quale marca scegliere per la migliore unità SSD M.2 NVMe?

A differenza dei dischi rigidi e delle unità SSD SATA, che non funzionano allo stesso modo su un NAS come su un computer e devono essere progettati specificamente per i NAS per garantire una durata ottimale, questo non è il caso delle unità SSD NVMe. Non funzionano in modo diverso su un NAS rispetto a qualsiasi altro dispositivo, il che significa che la scelta è molto ampia.

Prima di tutto, verificate la compatibilità di un'unità SSD NVMe con il vostro NAS. Anche se la maggior parte delle unità NVMe sono compatibili, è meglio verificare prima. Tuttavia, alcuni produttori hanno elenchi molto limitati di modelli compatibili, come Synology, che raccomanda solo Synology NVMe, anche se altri modelli sono compatibili. TerraMaster non ha un elenco di compatibilità per i suoi NAS.

KingstonKingston-Logo

Kingston offre diversi tipi di SSD SATA e NVMe. I suoi modelli sono particolarmente adatti ai NAS QNAP, con un'ampia gamma di opzioni di compatibilità. Il marchio offre anche unità SSD M.2 2280 NVMe adatte al gioco con dissipatore di calore. La gamma più adatta all'uso come server NAS è la KC3000.

ModelloDimensioneGenFlashLettura (MB/s)Scrittura (MB/s)Totale byte scritti (TOE)MTBF (ore)Vedere i prezzi
KC3000512 GB4.0TLC7 0003 9004001 800 000AmazonLDLC
KC30001024 GB4.0TLC7 0006 0008001 800 000AmazonLDLC
KC30002048 GB4.0TLC7 0007 00016001 800 000AmazonLDLC
KC30004096 GB4.0TLC7 0007 00032001 800 000Amazon
NV2250 GB4.0SLC3 0001 300801 500 000AmazonLDLC
NV2500 GB4.0SLC3 5002 1001601 500 000AmazonLDLC
NV21 TB4.0SLC3 5002 1003201 500 000AmazonLDLC
NV22 A4.0SLC3 5002 8006401 500 000AmazonLDLC
NV24 A4.0SLC3 5002 80012801 500 000Amazon
DC1000B240 GB3.0TLC2 2002902482 000 000Amazon
DC1000B480 GB3.0TLC3 2005654802 000 000Amazon
DC1000B960 GB3.0TLC3 4009256902 000 000Amazon

Western Digital Logo WD

WD offre diverse gamme di unità SSD NVMe, tra cui la gamma RED, progettata per i NAS e che offre un'eccellente resistenza. Esistono altri modelli di SSD NVMe 2280, ma sono abbastanza simili e meno adatti all'uso NAS rispetto ai 3 modelli qui sotto.

ModelloDimensioneGenFlashLettura (MB/s)Scrittura (MB/s)Totale byte scritti (TOE)MTBF (ore)Vedere i prezzi
WD Red SN700250 GB3.0TLC3 1001 600500NC
AmazonLDLC
WD Red SN700500 GB3.0TLC3 4302 6001000NC
AmazonLDLC
WD Red SN7001 TB3.0TLC3 4303 0002000NC
AmazonLDLC
WD Red SN7002 A3.0TLC3 4003 4002500NC
AmazonLDLC
WD Red SN7004 A3.0TLC3 4003 4005100NC
AmazonLDLC
WD Red SA500500 GB3.0TLC5605303502 000 000AmazonLDLC
WD Red SA5001 TB3.0TLC5605306002 000 000AmazonLDLC
WD Red SA5002 A3.0TLC56053013002 000 000AmazonLDLC
WD Blu SN570250 GB3.0TLC3 3001 2001501 500 000AmazonLDLC
WD Blu SN570500 GB3.0TLC3 5002 3003001 500 000AmazonLDLC
WD Blu SN5701 TB3.0TLC3 5003 0006001 500 000AmazonLDLC
WD Blu SN5702 A3.0TLC3 5003 5009001 500 000AmazonLDLC

 

Seagate Logo di Seagate Monserveurnas.com

Come WD, Seagate offre diverse gamme, tra cui le unità SSD Ironwolf, più resistenti e adatte ai NAS. Le unità SSD Firecuda sono all'avanguardia della tecnologia, mentre le unità SSD Baracuda sono meno adatte ai NAS a causa della loro minore durata.

ModelloDimensioneGenFlashLettura (MB/s)Scrittura (MB/s)Totale byte scritti (TOE)MTBF (ore)Vedere i prezzi
Ironwolf 510240 GB
3.0TLC2 4502904351 800 000Amazon
Ironwolf 510480 GB3.0TLC2 6506008751 800 000Amazon
Ironwolf 510960 GB3.0TLC3 1501 0001 7501 800 000Amazon
Ironwolf 5101920 GB3.0TLC3 1508503 5001 800 000Amazon
Ironwolf 525500 GB4.0TLC5 0002 5007001 800 000Amazon
Ironwolf 5251 TB4.0TLC5 0004 4001 4001 800 000Amazon
Ironwolf 5252 A4.0TLC5 0004 4002 8001 800 000Amazon
Firecuda 530500 GB4.0TLC7 0003 0006401 800 000AmazonLDLC
Firecuda 5301 TB4.0TLC7 3006 0001 2751 800 000AmazonLDLC
Firecuda 5302 A4.0TLC7 3006 9002 5501 800 000AmazonLDLC
Firecuda 5304 A4.0TLC7 2506 9005 1001 800 000Amazon

Synology Logo Synology

Synology offre 2 modelli di SSD NVMe che meritano di essere menzionati, in quanto sono compatibili con tutti i modelli di SSD NVMe. Synology NAS dotate di porte PCIe.

ModelloDimensioneGenFlashLettura (MB/s)Scrittura (MB/s)Totale byte scritti (TOE)MTBFVedere i prezzi
SNV3410400 GB3.0TLC3 000750491NCAmazonLDLC
SNV3410800 GB3.0TLC3 1001 0001 022NCAmazon

Samsung Logo Samsung

Samsung offre anche diverse gamme di SSD NVMe, tra cui 2 gamme di NVMe dotate di dissipatori per evitare il surriscaldamento, ma che non approfondiremo in questa sede, poiché sono destinate più che altro a console e PC.

ModelloDimensioneGenFlashLettura (MB/s)Scrittura (MB/s)Totale byte scritti (TOE)MTBF (ore)Vedere i prezzi
SSD 980250 GB3.0MLC2 9001 3001501 500 000AmazonLDLC
SSD 980500 GB3.0MLC6 9005 0003001 500 000AmazonLDLC
SSD 9801 TB3.0MLC7 0005 0006001 500 000AmazonLDLC
SSD 990 Pro1 TB4.0MLC7 4506 9006001 500 000AmazonLDLC
SSD 990 Pro2 A4.0MLC7 4506 9001 2001 500 000AmazonLDLC

Avete davvero bisogno di una cache SSD?

In tutta onestà, probabilmente non avete bisogno di una cache SSD sul vostro NAS. La cache può certamente far risparmiare tempo all'apertura dei file più utilizzati, ma questo guadagno è difficilmente percepibile nell'uso quotidiano.

Prima di prendere in considerazione l'uso delle unità SSD per la cache, concentrarsi sull'installazione della RAM. Molti dispositivi NAS, in particolare quelli con processori Intel, supportano una maggiore quantità di RAM utilizzando uno slot per un modulo RAM aggiuntivo. È persino possibile andare oltre la capacità massima ufficialmente dichiarata. Basta fare un po' di ricerca in anticipo.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Ces articles pourraient vous plaire

SSD per NAS: come migliorare le prestazioni del NAS con SSD

7 luglio 2023

CMR vs SMR: qual è il miglior disco rigido?

11 Aprile 2023

WD RED PRO vs. WD GOLD: perché utilizzare le unità disco WD Gold in un NAS?

11 Aprile 2023
GLI ULTIMI ARTICOLI

La révolution des éléments de sécurité connectés pour la maison

29 Aprile 2025

iOS 18.4 et macOS 15.4 : Apple Intelligence débarque enfin en Europe

1 Aprile 2025

TEST et AVIS de l’APPLE IPAD 11 (A16) : La révolution silencieuse qui change tout

31 Marzo 2025

Casino en ligne ou casino physique : quelles différences pour les jeux ?

31 Marzo 2025

Pourquoi est-il important de passer beaucoup de temps à choisir un casino en ligne fiable ?

24 Marzo 2025

ROUTEUR WIFI : Guide d’achat et comparatif des meilleurs routeurs Wifi en 2025

18 Febbraio 2025

CPL : Guide d’achat et comparatif des meilleurs boitiers CPL en 2025

18 Febbraio 2025

PLEX PER NAS: come eseguire lo streaming di contenuti multimediali dal vostro NAS

18 Febbraio 2025

Les 9 meilleures tablettes en 2025 : Comparatif & guide complet

24 Gennaio 2025

TEST et AVIS de la REMARKABLE PAPER PRO : Une expérience d’écriture papier numérique révolutionnaire

23 Gennaio 2025
Il mio server NAS
Facebook YouTube
  • Home
  • SERVER NAS
  • ROUTER WIFI
  • PLC / RIPETITORE
  • BOX INTERNET
  • COLLEGAMENTO
© 2025 MonServeurNas. Informazioni legali

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.

fr_FR FR_FR
fr_FR FR_FR
de_DE DE
it_IT IT
es_ES ES
pt_PT PT