Chiudere il menu
  • SERVER NAS
    • Server NAS: guida all'acquisto e confronto dei migliori NAS nel 2024
    • GUIDE ALL'ACQUISTO
    • COMPARATIVO
    • RECENSIONI
      • ASUSTOR
      • NETGEAR
      • QNAP
      • SYNOLOGY
      • TERRAMASTER
      • WD
    • FUNZIONALITÀS
      • OS
      • SALVAGUARDIA
      • MULTIMEDIA
      • PRESTAZIONI
      • SICUREZZA
      • VIDEOSORVEGLIANZA
      • ALTRO
    • CREARE IL PROPRIO NAS
  • DISCO RIGIDO NAS
    • DISCO RIGIDO NAS : COME E QUALE SCEGLIERE
    • SSD per NAS: come migliorare le prestazioni del NAS con SSD
  • ROUTER WIFI
    • ROUTEUR WIFI : Guide d’achat et comparatif des meilleurs routeurs Wifi en 2025
    • COMPARATIVO
    • RECENSIONI
      • ASUS
      • D-LINK
      • COLLEGAMENTI
      • NETGEAR
      • TP-LINK
      • ALTRI MARCHI
    • FUNZIONALITÀS
      • STANDARD
      • LAN
      • WAN
      • WI-FI
      • SICUREZZA
  • COLLEGAMENTO
    • CAVO ETHERNET: scelta del giusto cavo RJ45 per collegare le periferiche al router
    • ETHERNET SWITCH: quale switch di rete scegliere per aumentare il numero di porte Ethernet
    • INVERTER : come proteggersi da interruzioni e sbalzi di tensione
  • PLC / RIPETITORE
    • PLC: Guida all'acquisto e confronto dei migliori box PLC nel 2023
    • RIPETITORE: Guida all'acquisto e confronto dei migliori ripetitori Wifi nel 2023
    • RECENSIONI
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook YouTube
Il mio server NASIl mio server NAS
  • SERVER NAS
    • Server NAS: guida all'acquisto e confronto dei migliori NAS nel 2024
    • GUIDE ALL'ACQUISTO
    • COMPARATIVO
    • RECENSIONI
      • ASUSTOR
      • NETGEAR
      • QNAP
      • SYNOLOGY
      • TERRAMASTER
      • WD
    • FUNZIONALITÀS
      • OS
      • SALVAGUARDIA
      • MULTIMEDIA
      • PRESTAZIONI
      • SICUREZZA
      • VIDEOSORVEGLIANZA
      • ALTRO
    • CREARE IL PROPRIO NAS
  • DISCO RIGIDO NAS
    • DISCO RIGIDO NAS : COME E QUALE SCEGLIERE
    • SSD per NAS: come migliorare le prestazioni del NAS con SSD
  • ROUTER WIFI
    • ROUTEUR WIFI : Guide d’achat et comparatif des meilleurs routeurs Wifi en 2025
    • COMPARATIVO
    • RECENSIONI
      • ASUS
      • D-LINK
      • COLLEGAMENTI
      • NETGEAR
      • TP-LINK
      • ALTRI MARCHI
    • FUNZIONALITÀS
      • STANDARD
      • LAN
      • WAN
      • WI-FI
      • SICUREZZA
  • COLLEGAMENTO
    • CAVO ETHERNET: scelta del giusto cavo RJ45 per collegare le periferiche al router
    • ETHERNET SWITCH: quale switch di rete scegliere per aumentare il numero di porte Ethernet
    • INVERTER : come proteggersi da interruzioni e sbalzi di tensione
  • PLC / RIPETITORE
    • PLC: Guida all'acquisto e confronto dei migliori box PLC nel 2023
    • RIPETITORE: Guida all'acquisto e confronto dei migliori ripetitori Wifi nel 2023
    • RECENSIONI
Il mio server NASIl mio server NAS
Casa"STOCKAGE"SERVER NAS"FUNZIONALITÀS"VIDEOSORVEGLIANZA"VIDEOSORVEGLIANZA: come scegliere la telecamera IP e trasformare il server Nas in una stazione di videosorveglianza
VIDEOSORVEGLIANZA

VIDEOSORVEGLIANZA: come scegliere la telecamera IP e trasformare il server Nas in una stazione di videosorveglianza

17 aprile 202313 Mins Read
Banner di videosorveglianza nas
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Al giorno d'oggi la sicurezza della propria casa è una delle principali preoccupazioni. Quando si acquista un server Nas, si pensa soprattutto ad aumentarne la capacità di archiviazione, ad utilizzarlo come piattaforma multimediale, in particolare grazie a Plex ma raramente pensiamo a mettere in sicurezza le nostre case.

Eppure molti server Nas dispongono di applicazioni di videosorveglianza gratuite che consentono di registrare le immagini di una telecamera e, soprattutto, di vedere in diretta ciò che accade in casa dal PC o addirittura dallo smartphone quando si è fuori casa. Come scegliere una fotocamera compatibile? Che tipo di fotocamera? E come si installa? Vi spieghiamo tutto.

Reolink E1 ProWansview Q6D-Link DCS-8300LH
Tecnologia OnvifSìSìSì
Immagine1440p1080p1080p
Angolo di visionePan Tilt a 355° in orizzontale e 50° in verticalePan Tilt a 350° in orizzontale e 90° in verticaleFisso 137°.
Visione notturna12 metri5 metri5 metri
AudioAltoparlante e microfonoAltoparlante e microfonoAltoparlante e microfono
Rilevamento del movimento e del rumoreSìSìSì
AcquistaAcquistaAcquista

Contenuti

Toggle
  • Quali telecamere sono compatibili con il server Nas?
    • Protocollo ONVIF
    • Tecnologia POE
  • Le caratteristiche di una telecamera IP
    • Risoluzione video
    • Il campo visivo
    • Visione notturna
    • Rilevatore di movimento
    • Il sistema audio
    • Wifi o Ethernet
  • Qual è la migliore telecamera IP per il server Nas?
    • Reolink C1 Pro: il nostro preferito
    • Wansview Q6: miglior rapporto qualità/prezzo
    • D-Link DCS-8300LH: L'angolo di campo più ampio in una telecamera fissa
  • Installazione di una telecamera su Synology
    • Synology DS720+: il miglior Nas Synology per la videosorveglianza
  • Installazione di una telecamera su Qnap
    • Qnap TS-253D: il miglior Qnap Nas per la videosorveglianza

Quali telecamere sono compatibili con il server Nas?

La prima cosa da sapere è che le telecamere compatibili con un Nas sono telecamere IP, "Internet Protocol". Si tratta di telecamere che si collegano al router o al box internet tramite Wifi o Ethernet.

Il mercato delle telecamere di sorveglianza IP è molto competitivo. Esistono centinaia di produttori e migliaia di modelli. Synology supporta non meno di 6700 telecamere IP di 120 produttori diverso. Per quanto riguarda Qnap, è 5000 modelli di 140 marchi. E questa è solo una piccola parte del mercato, poiché la maggior parte delle fotocamere è dotata di un proprio software, che le rende incompatibili con il software utilizzato dai Nas.

Protocollo ONVIFProtocollo ONVIF

Per garantire la compatibilità della telecamera con il Nas, scegliere una telecamera IP con lo standard ONVIF (Open Network Video Interface Forum). Questo standard è un protocollo di sicurezza che consente di omogeneizzare diverse telecamere IP e di collegarle facilmente alle apparecchiature esistenti. I Nas Synology, Qnap o Asustor sono dotati di questo standard fin dall'inizio e garantiscono quindi una facile integrazione di questo tipo di telecamera.

Tecnologia POEpoe

La tecnologia Power over Ethernet (POE) consente di far passare l'alimentazione della telecamera attraverso un cavo Ethernet collegato al router. È utile se non si dispone di una presa elettrica nelle vicinanze, poiché è sufficiente collegare un solo cavo alla fotocamera. Si noti che il router deve essere dotato di questa tecnologia. Si tratta degli standard 802.3af e 802.3at. Questa tecnologia non è obbligatoria per utilizzare una telecamera IP su un Nas ed è anzi piuttosto restrittiva perché, anche se i router POE non sono così costosi, non sono compatibili con il wifi.

Le caratteristiche di una telecamera IP

Risoluzione video

La risoluzione video di una telecamera IP può fare la differenza quando si deve visualizzare una registrazione. Alcune telecamere IP offrono una risoluzione video VGA 640 x 480, che può risultare in un'immagine leggermente sfocata. Oggi esistono numerose telecamere che offrono una risoluzione di 720p, 1080p e persino full HD.

Risoluzione della videocamera

Ma sappiate che maggiore è la qualità dell'immagine, maggiore è l'utilizzo della larghezza di banda. Ciò può causare rallentamenti o addirittura blackout del video. Per dare un'idea, una telecamera IP da 1080p utilizza circa 4 Mbps di larghezza di banda.

Se si sceglie una telecamera HD e si riscontra questo tipo di rallentamento, è possibile ridurre la qualità del video. Alcuni lo fanno anche automaticamente, adattandosi alla vostra connessione Internet.

In generale, una telecamera da 720p è sufficiente per una casa. Per un'azienda o un'impresa può essere utile andare oltre.

Il campo visivo

Il campo visivo di una telecamera IP deve essere definito con attenzione, poiché la telecamera deve essere in grado di posizionarsi nei punti strategici che si desidera tenere sotto controllo.

Il grado di visione dell'obiettivo è quindi importante, così come la possibilità di spostare la telecamera.

Angolo di visione telecamera ip

Una telecamera IP con obiettivo fisso da 3,6 mm avrà un angolo di visione di 72 gradi. Se si desidera una visuale più ampia, si può passare a una telecamera Pan/Tilt, Pan per la rotazione orizzontale e Tilt per quella verticale. È possibile inclinare una telecamera IP fino a 355° in orizzontale e 120° in verticale.

Se a ciò si aggiunge la funzione di zoom, è possibile coprire un ampio campo visivo e regolare la posizione di una telecamera IP PTZ (Pan Tilt Zoom) in qualsiasi momento. Esistono anche telecamere fisheye che coprono un angolo di 360° in ogni momento, ma sono più ad uso aziendale e meno comuni.

telecamera pan tilt

Visione notturna

Sarebbe un peccato avere in casa una telecamera che non sia in grado di monitorare la casa di notte. La visione notturna consente di avere un'immagine a colori di giorno e in bianco e nero di notte.

Una telecamera con visione notturna utilizza la luce infrarossa raccolta dal sensore della telecamera ma invisibile all'occhio umano per catturare l'immagine. Verificare che la portata della visione notturna sia di almeno 5 metri.

Telecamera ip con visione notturna

Rilevatore di movimento

Il rilevamento del movimento su una telecamera IP presenta diversi vantaggi. La prima è che è possibile ricevere una notifica via e-mail, SMS o smartphone non appena la telecamera registra un movimento. In genere è possibile regolare la sensibilità e l'area di rilevamento del movimento.

In secondo luogo, è possibile attivare la registrazione video solo quando viene rilevato un movimento.

Il sistema audio

La scelta di una telecamera Nas con microfono vi permetterà di ascoltare l'ambiente circostante. Utile se la telecamera si trova vicino alla sorgente sonora, questo microfono probabilmente non riuscirà a captare i suoni emessi a più di qualche metro di distanza, come ad esempio una discussione.

La presenza di un altoparlante sulla telecamera vi darà la possibilità di parlare attraverso la telecamera IP. Può essere molto utile per tenere lontani i malintenzionati o per parlare con il bambino quando si è lontani.

Con Synology e Qnap è possibile anche registrare messaggi che si attivano automaticamente quando viene rilevato un movimento. Utile per avvisare, dissuadere o spaventare le persone.

Wifi o Ethernet

La scelta di una telecamera wireless o di una telecamera Ethernet da collegare al router dipende principalmente dall'ambiente in cui la telecamera sarà posizionata.

Non è sempre facile posizionare una telecamera a una distanza ragionevole da un router e far passare un cavo tra questo e la telecamera. Se questa è la vostra scelta, possiamo aiutarvi a scegliere il cavo Ethernet giusto.

Non ci sono più porte disponibili sul router? UN INTERRUTTORE SARÀ UTILE

Una telecamera Wifi evita il problema dei cavi, anche se è comunque necessario collegare la telecamera all'alimentazione. Ma attenzione alla portata del Wi-Fi che il vostro router è in grado di raggiungere. Se il segnale Wifi è debole o non raggiunge la videocamera, prendere in considerazione un router mesh con satelliti che estenderà la portata del segnale Wi-Fi.

Funzionamento della telecamera IP per Nas

Qual è la migliore telecamera IP per il server Nas?

Come già accennato, il mercato dei televisori a circuito chiuso conta centinaia di produttori. Eccone alcuni, progettati da marchi affidabili che offrono fotocamere compatibili con i Nas.

Reolink E1 ProWansview Q6D-Link DCS-8300LH
Tecnologia OnvifSìSìSì
Immagine1440p1080p1080p
Angolo di visionePan Tilt a 355° in orizzontale e 50° in verticalePan Tilt a 350° in orizzontale e 90° in verticaleFisso 137°.
Visione notturna12 metri5 metri5 metri
AudioAltoparlante e microfonoAltoparlante e microfonoAltoparlante e microfono
Rilevamento del movimento e del rumoreSìSìSì
AcquistaAcquistaAcquista

 

Reolink C1 Pro: il nostro preferito

Reolink è uno dei marchi leader nel mercato delle telecamere di videosorveglianza. La E1 Pro è il modello di punta delle telecamere wireless. È compatibile con un router a doppia banda, in modo da poter continuare a utilizzare la larghezza di banda per i dispositivi collegati, mentre il microfono e l'altoparlante consentono di parlare con i bambini o gli animali domestici. Con un'incredibile qualità d'immagine di 1440p e una visione notturna fino a 12 metri, nonché un angolo di visuale di 87,5°, regolabile in diretta dal proprio smartphone grazie alla funzione Pan/Tilt, questa telecamera ha tutte le opzioni utili a chi vuole monitorare la propria casa o la propria proprietà in tutta tranquillità.

Wansview Q6: miglior rapporto qualità/prezzo

La Wansview Q6 è una telecamera PTZ con un angolo di visione di 65°, che può essere ruotata di 350° in orizzontale e 90° in verticale. Con una qualità di 1080p, questa telecamera IP economica non ha nulla da invidiare alle altre. Lo zoom ottico x4, l'altoparlante e il microfono vi permetteranno di controllare l'intero ambiente. Il video può essere seguito da uno smartphone, anche di notte, poiché questa piccola telecamera è dotata di una visione notturna fino a 5 metri. E infine, ma non meno importante, si connette tramite Wi-Fi. Ha tutto ciò che serve per sedurvi e il suo prezzo basso non vi fermerà.

D-Link DCS-8300LH: L'angolo di campo più ampio in una telecamera fissa

La D-Link DCS-8300LH è una telecamera IP di fascia alta. Con un angolo di visione di 137° e una qualità di 1080p, ha una visione notturna fino a 5 metri e, soprattutto, un sensore di movimento e acustico per inviare notifiche di movimenti o rumori sospetti allo smartphone.

L'applicazione mydlink consente di controllare la telecamera da qualsiasi luogo. È inoltre compatibile con Alexa e Google Assistant. Questa telecamera IP wifi è rassicurante quando si è fuori casa!

 

Installazione di una telecamera su Synology

Per utilizzare una telecamera IP su un Synology Nas, è necessario installare il pacchetto Surveillance Station. Surveillance Station è compatibile con 6.000 telecamere di oltre 100 marchi.

Surveillance Station offre più di venti applicazioni per gestire le telecamere e i flussi video. Registrazione, controllo delle telecamere, visualizzazione dal vivo, protezione degli archivi: tutto può essere gestito dal pacchetto Surveillance Station, proprio come un vero e proprio NVR (Network Video Recorder). L'applicazione più interessante è DS Cam, che consente di monitorare a distanza la casa da uno smartphone iOS o Android e di controllare la telecamera se è una PTZ.DS Cam telecamera ip synology

Per quanto riguarda l'installazione vera e propria della telecamera IP su un Synology Nas, nulla di troppo complicato. Dopo aver collegato la telecamera alla rete in modo che venga rilevata dal router, avviare l'applicazione Surveillance Station per eseguire la scansione della rete alla ricerca della telecamera IP. Il Nas vi chiederà quindi le credenziali della telecamera e di solito è tutto. La fotocamera sarà quindi pronta all'uso.

Surveillance Station consente poi di modificare diverse impostazioni della telecamera, come il formato video e audio della registrazione, il momento in cui la registrazione viene attivata, cioè in modo permanente, al rilevamento di un movimento o mai. Infine, è possibile impostare Live View per la visualizzazione in diretta da uno smartphone con DS Cam.

Per quanto riguarda le impostazioni più avanzate, è possibile scegliere la sensibilità del rilevamento del movimento per le telecamere che ne sono dotate, attivare la notifica via e-mail in caso di rilevamento di un evento se la telecamera non dispone di questa opzione o, infine, avviare la ricerca di una particolare registrazione specificando un'area di movimento sul video, un intervallo di date o una data specifica.

Stazione di sorveglianza a rilevamento di movimento Synology ip camera

Non entreremo nei dettagli e non vi lasceremo scavare nello strumento perché le impostazioni da definire o modificare dipendono dall'ambiente e dalla fotocamera scelta.

Synology DS720+: il miglior Nas Synology per la videosorveglianza

Con un processore Intel quad-core e 2 GB di RAM espandibile fino a 6 GB, Synology DS720+ è il Nas più adatto per il monitoraggio remoto. È possibile monitorare più telecamere contemporaneamente senza temere di rallentare il Nas. La possibilità di aggiungere un'unità di espansione a questo NAS a 2 alloggiamenti consente di registrare ore di videosorveglianza senza preoccuparsi dello spazio. Avrete anche aggregazione dei collegamenti con questo Nas. In breve, uno dei migliori Nas sul mercato.

Vedere il test

 

Installazione di una telecamera su Qnap

Per utilizzare una telecamera IP su un server Qnap, è necessario scaricare l'applicazione Surveillance Station (sorprendentemente, è lo stesso nome dell'applicazione di Synology) o QVR Pro. Queste applicazioni consentono di gestire gratuitamente più telecamere (il numero dipende dal modello scelto), ma è possibile arrivare a 128 canali acquistando licenze aggiuntive. Qnap evidenzia la gestione delle telecamere IP fisheye, che hanno una visuale a 360° ma creano distorsioni molto accentuate. QVR Pro e Surveillance Station correggono automaticamente le proporzioni e possono anche dividere l'immagine in più zone. Innovativo, pratico ed economico per grandi spazi.

Come per Synology, QVR Pro, più avanzato di Surveillance Station (di Qnap) ma disponibile solo sui modelli di fascia alta, consente di aggiungere il rilevamento del movimento anche alle telecamere che non ne sono dotate. Ciò consente di trasformare una piccola ed economica telecamera USB in una vera e propria telecamera di sorveglianza. Naturalmente, è possibile seguire il video in diretta dal proprio PC o dall'applicazione mobile per smartphone.

Le due applicazioni Qnap non si discostano dal principio che è il punto di forza del sistema operativo QTS. L'installazione di una telecamera IP su un Qnap Nas non è più complicata di quella su un Synology Nas e sarete guidati attraverso la procedura. Ma sarete in grado di impostare le opzioni e gestire le telecamere molto più di quanto sia in grado di fare Surveillance Station di Synology.

Qnap TS-253D: il miglior Qnap Nas per la videosorveglianza

Frontalino Qnap TS-253DDotato dello stesso processore del DS720+, il Qnap TS-253D è leggermente più economico. Dispone di una maggiore quantità di RAM: 4GB o 8GB a seconda delle esigenze. Dispone di 1 porta HDMI 2.0, 5 porte USB e, soprattutto, di 2 porte Ethernet da 2,5 Gbps, ideali per le connessioni in fibra ottica e per ospitare i dispositivi di sicurezza. Prestazioni Wifi 6. Il DS720+ non è altrettanto ben equipaggiato.

Il TS-253D, la sua versione a 4 alloggiamenti, il TS-453D, e la sua versione a 6 alloggiamenti, il TS-653D, dispongono anche di uno slot PCIe per l'aggiunta, ad esempio, di una scheda di rete a prestazioni più elevate o di un'altra scheda di rete. SSD per la cache che il DS720+ ha di default. E se ciò non bastasse, è possibile aggiungere unità di espansione al TS-X53D.

Se utilizzate con Surveillance Station o QVR Pro, che vi permette di andare oltre nella gestione di un'intera rete di telecamere, potrete utilizzare fino a 4 telecamere IP senza costi aggiuntivi. Chiaramente, se avete il budget necessario, non esitate a lungo. Resta da vedere se siete piuttosto Qnap o Synology ?

Vedere il test

 

L'installazione di una telecamera IP è altrettanto semplice con altri marchi Nas. Tuttavia, indipendentemente dalla marca e dal modello scelto, verificate prima se questa funzionalità è disponibile, perché non tutti i modelli ne sono capaci. È un peccato che non sia possibile controllare un intero sistema di allarme domestico dal NAS, come un allarme casa Verisure.

L'installazione di una telecamera con relativo server Nas è alla portata di tutti e di tutte le tasche. Oltre a beneficiare di un server di archiviazione di rete, di un server multimediale o di un server di stampa, è possibile trasformare il Nas in un server di videosorveglianza. Non resta che scegliere il Nas giusto e la fotocamera giusta.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Ces articles pourraient vous plaire

Surveillance Station di Synology: il miglior sistema di videosorveglianza per la vostra casa

16 febbraio 2024
GLI ULTIMI ARTICOLI

La révolution des éléments de sécurité connectés pour la maison

29 Aprile 2025

iOS 18.4 et macOS 15.4 : Apple Intelligence débarque enfin en Europe

1 Aprile 2025

TEST et AVIS de l’APPLE IPAD 11 (A16) : La révolution silencieuse qui change tout

31 Marzo 2025

Casino en ligne ou casino physique : quelles différences pour les jeux ?

31 Marzo 2025

Pourquoi est-il important de passer beaucoup de temps à choisir un casino en ligne fiable ?

24 Marzo 2025

ROUTEUR WIFI : Guide d’achat et comparatif des meilleurs routeurs Wifi en 2025

18 Febbraio 2025

CPL : Guide d’achat et comparatif des meilleurs boitiers CPL en 2025

18 Febbraio 2025

PLEX PER NAS: come eseguire lo streaming di contenuti multimediali dal vostro NAS

18 Febbraio 2025

Les 9 meilleures tablettes en 2025 : Comparatif & guide complet

24 Gennaio 2025

TEST et AVIS de la REMARKABLE PAPER PRO : Une expérience d’écriture papier numérique révolutionnaire

23 Gennaio 2025
Il mio server NAS
Facebook YouTube
  • Home
  • SERVER NAS
  • ROUTER WIFI
  • PLC / RIPETITORE
  • BOX INTERNET
  • COLLEGAMENTO
© 2025 MonServeurNas. Informazioni legali

Digitare sopra e premere Enter per effettuare la ricerca. Premere Esc per annullare.

fr_FR FR_FR
fr_FR FR_FR
de_DE DE
it_IT IT
es_ES ES
pt_PT PT